Tiedoli Day
sabato 30 settembre 2023
dalle 10.30 a Tiedoli (Borgo Val di Taro)
Le case di Tiedoli hanno già vent’anni.
Troviamoci tutti insieme per un pranzo sul prato con una grande torta di compleanno!

Se il malato si trattava diversamente, anche la malattia si modificava
Mario Tommasini
Eretico per amore
Benvenuto nel sito di Mario Tommasini
Un sito per ricordare Mario Tommasini. Le sue battaglie culturali, il suo pensiero e la sua grande attività in campo sociale.
Nasce da qui questo spazio virtuale voluto dalla Fondazione Tommasini che si propone di essere un mezzo fruibile e navigabile per tutti coloro che vogliano conoscere e approfondire la vita di un uomo che ha segnato la storia della nostra città e non solo.
Il sito consente una ricerca rapida delle informazioni, dalla biografia al Premio Tommasini, ma allo stesso tempo permette, tramite un’ampia sezione di archivio e documentazione, di approfondire ulteriormente i vari contenuti delle pagine.
È possibile consultare la raccolta bibliografica, scaricare documenti e guardare le video testimonianze di chi ha conosciuto Tommasini. Una suddivisione per aree tematiche aiuta il navigatore a focalizzare le attività più importanti della vita di Tommasini, dall’esperienza del Manicomio di Colorno alla Fattoria di Vigheffio, dalle lotte per la chiusura del Brefotrofio alle Case di Tiedoli per gli anziani. Tutte aree dalle quali è possibile anche accedere direttamente alla rassegna stampa, alla foto gallery e ai video collegati.
Mario Tommasini
Chi era e cosa faceva
Biografia
Mario Tommasini nasce a Parma il 20 luglio 1928, in borgo Gazzola, una stradina laterale di borgo del Naviglio, contrada…
Il manicomio di Colorno
Era il 1873 quando l’Amministrazione provinciale di Parma, in seguito all’epidemia scoppiata in città, stabilì di trasferire provvisoriamente l’ospedale psichiatrico…
La Fattoria di Vigheffio
“Un giorno avevo portato a Vigheffio la mia bambina, Barbara. C’era un poco di neve sui campi, ma già, appena…
Gli Anziani
Nei primi anni ’70 a Parma c’è una strada che porta verso la periferia lungo la quale si può trovare…
La chiusura del brefotrofio
Nel 1970, fresco reduce dell’impegno per la chiusura dell’Ospedale Psichiatrico di Colorno, Mario Tommasini occupò il brefotrofio di Parma, istituzione…
Il Carcere
Nei primi anni ’70 Mario Tommasini è impegnato ad approntare, da un punto di vista sia teorico che pratico, un…
I Disabili
La battaglia culturale per il superamento dei “luoghi chiusi”, come i manicomi o gli istituti, e l’idea dell’inserimento sociale come…
Cinema
Tommasini credeva alla forza del cinema come mezzo di comunicazione delle problematiche sociali. Non è un caso che nel 1974,…
Rapporto con il mondo
Nel 1990 l’Unione Europea comincia a prendere forma e la Grecia chiede insistentemente di potervi far parte. Ma ci sono…
Biografia
Il manicomio di Colorno
La Fattoria di Vigheffio
Gli Anziani
La chiusura del brefotrofio
Il Carcere
I Disabili
Cinema
Rapporto con il mondo
Archivio
Ultime News, Eventi ed Iniziative
Ultime Notizie
Mimmo Lucano: la lunga battaglia di un uomo solo La diretta dell’incontro presso sala Anedda (PR)
Incontro del 28 ottobre 2022, con Pietro Stefanini (Fondazione Tommasini) e Angelo Errani (Relatore)
L’incontro del 1 ottobre 2022, con Bruno Fontanesi (autore) e Isolina Braidi
Dove siamo
P.le Passo del Ticchiano, 7,
Parma PR 43123
Sede Legale: Via Ugo Bassi 12/A – Parma
CF. 92147470345